La guerra dei test sierologici in Lombardia. Il Tar di Milano dice che l’accordo Diasorin-San Matteo è contro la concorrenza ma la sentenza non esce

E’ iniziata ieri, secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, la prima fase del rilevamento sulla diffusione del virus Sar-CoV2 in Italia. Ministero della Salute, Istat e Croce Rossa Italiana sono gli attori dell’indagine di siero-prevalenza su 150 mila persone che da oggi verranno contattate dai 700 operatori della CRI per sottoporsi al test sierologico individuato dal governo tra 72 candidature, ovvero quello dell’americana Abbott. … Continua a leggere La guerra dei test sierologici in Lombardia. Il Tar di Milano dice che l’accordo Diasorin-San Matteo è contro la concorrenza ma la sentenza non esce

Il mito della cura miracolosa lanciato in pasto ai media non fa bene alla ricerca

Fin da quando si è iniziato a parlare di Covid-19, in tutto il mondo ci si è affannati a cercare possibili cure che, in una situazione di emergenza, si sono principalmente basate sulla cosiddetta “drug repurposing research”, cioè il riadattamento di farmaci e strategie di cura “vecchie” e già utilizzate per altri scopi. Si tratta di svariate dozzine di alternative, che comprendono antivirali, antimalarici, antibiotici, … Continua a leggere Il mito della cura miracolosa lanciato in pasto ai media non fa bene alla ricerca

photo Piqsels

Immuni e Goopple, ovvero come l’effetto Dunning Kruger sia di casa.

Immuni: non ci ho ancora capito molto. La tecnologia di base c’è. Si chiama Bluetooth, che è lo standard industriale che tutti conosciamo, che serve a far comunicare dispositivi tra loro attraverso onde radio a corto raggio, e che prende il nome dal re danese Harald Blåtand ( dente blu, bluetooth, questo perché si dice il creatore della tecnologia Jim Kardash, stava leggendo un libro … Continua a leggere Immuni e Goopple, ovvero come l’effetto Dunning Kruger sia di casa.

Roma: diario del giorno 1 della Fase 2 di una lavoratrice al suo ultimo giorno di lavoro

Quattro maggio, inizia la cosiddetta fase due. Oggi è anche il mio ultimo giorno di lavoro e come in molti altri luoghi di lavoro si è deciso di farci rientrare in sede. Domani però io non sarò più impiegata e mi sembra anche una presa in giro della sorte doverci andare oggi. Esco non contentissima, avrei preferito rimanere a casa come nei giorni scorsi. Il … Continua a leggere Roma: diario del giorno 1 della Fase 2 di una lavoratrice al suo ultimo giorno di lavoro

Fase 2: pronti, via! Le preoccupazioni dei sindacati e i dati dei contagiati sul lavoro

Ci siamo. Lunedì inizia la tanto agognata fase 2 e la riapertura delle aziende è al centro del programma dell’ultimo DPCM del 26 Aprile. Il presidente Giuseppe Conte ha spiegato che dal 4 maggio si inizierà con le attività all’ingrosso e dal 18 riprenderanno quelle al dettaglio di vario genere, poiché si deve avere uno sfogo della produzione. Da fine giugno si potrebbe entrare nella … Continua a leggere Fase 2: pronti, via! Le preoccupazioni dei sindacati e i dati dei contagiati sul lavoro

Italiani bloccati all’estero: l’Italia non usa i soldi della protezione civile europea. Il caso dell’India

Bloccati dall’altra parte del mondo senza la possibilità di tornare in Italia. A condividere questa sorte sono centinaia di connazionali che si trovavano all’estero quando è scattato l’isolamento a causa della pandemia globale di Covid-19. Le compagnie aeree sono state costrette a fermarsi, le tratte cancellate e i voli di rimpatrio organizzati dalle ambasciate non solo non sono bastati per tutti, ma spesso avevano prezzi … Continua a leggere Italiani bloccati all’estero: l’Italia non usa i soldi della protezione civile europea. Il caso dell’India