foto IRBM

L’alleanza europea per il vaccino inizia a Pomezia. Intervista a IRBM

La prima rilevazione ufficiale di una polmonite provocata da cause sconosciute, pubblicata sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il 5 gennaio 2020, è del 31 dicembre 2019. Poco più di due mesi dopo, l’11 marzo del 2020, l’OMS dichiara la pandemia. Oggi, dopo mesi di lockdown planetario, degno del miglior film distopico, la situazione è ancora allarmante in Europa, grave in Sud America e confusa, … Continua a leggere L’alleanza europea per il vaccino inizia a Pomezia. Intervista a IRBM

La guerra dei test sierologici in Lombardia. Il Tar di Milano dice che l’accordo Diasorin-San Matteo è contro la concorrenza ma la sentenza non esce

E’ iniziata ieri, secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, la prima fase del rilevamento sulla diffusione del virus Sar-CoV2 in Italia. Ministero della Salute, Istat e Croce Rossa Italiana sono gli attori dell’indagine di siero-prevalenza su 150 mila persone che da oggi verranno contattate dai 700 operatori della CRI per sottoporsi al test sierologico individuato dal governo tra 72 candidature, ovvero quello dell’americana Abbott. … Continua a leggere La guerra dei test sierologici in Lombardia. Il Tar di Milano dice che l’accordo Diasorin-San Matteo è contro la concorrenza ma la sentenza non esce

Il mito della cura miracolosa lanciato in pasto ai media non fa bene alla ricerca

Fin da quando si è iniziato a parlare di Covid-19, in tutto il mondo ci si è affannati a cercare possibili cure che, in una situazione di emergenza, si sono principalmente basate sulla cosiddetta “drug repurposing research”, cioè il riadattamento di farmaci e strategie di cura “vecchie” e già utilizzate per altri scopi. Si tratta di svariate dozzine di alternative, che comprendono antivirali, antimalarici, antibiotici, … Continua a leggere Il mito della cura miracolosa lanciato in pasto ai media non fa bene alla ricerca

Roma: diario del giorno 1 della Fase 2 di una lavoratrice al suo ultimo giorno di lavoro

Quattro maggio, inizia la cosiddetta fase due. Oggi è anche il mio ultimo giorno di lavoro e come in molti altri luoghi di lavoro si è deciso di farci rientrare in sede. Domani però io non sarò più impiegata e mi sembra anche una presa in giro della sorte doverci andare oggi. Esco non contentissima, avrei preferito rimanere a casa come nei giorni scorsi. Il … Continua a leggere Roma: diario del giorno 1 della Fase 2 di una lavoratrice al suo ultimo giorno di lavoro

Fase 2: pronti, via! Le preoccupazioni dei sindacati e i dati dei contagiati sul lavoro

Ci siamo. Lunedì inizia la tanto agognata fase 2 e la riapertura delle aziende è al centro del programma dell’ultimo DPCM del 26 Aprile. Il presidente Giuseppe Conte ha spiegato che dal 4 maggio si inizierà con le attività all’ingrosso e dal 18 riprenderanno quelle al dettaglio di vario genere, poiché si deve avere uno sfogo della produzione. Da fine giugno si potrebbe entrare nella … Continua a leggere Fase 2: pronti, via! Le preoccupazioni dei sindacati e i dati dei contagiati sul lavoro

Italiani bloccati all’estero: l’Italia non usa i soldi della protezione civile europea. Il caso dell’India

Bloccati dall’altra parte del mondo senza la possibilità di tornare in Italia. A condividere questa sorte sono centinaia di connazionali che si trovavano all’estero quando è scattato l’isolamento a causa della pandemia globale di Covid-19. Le compagnie aeree sono state costrette a fermarsi, le tratte cancellate e i voli di rimpatrio organizzati dalle ambasciate non solo non sono bastati per tutti, ma spesso avevano prezzi … Continua a leggere Italiani bloccati all’estero: l’Italia non usa i soldi della protezione civile europea. Il caso dell’India

iuri camilloni Centro la Fenice Firenze

Denuncia dei lavoratori dei dormitori pubblici di Torino: troppo tardi i tamponi, rischio focolaio tra i senza fissa dimora

«Quello che ci sconvolge è che il comune e la Regione ci hanno messo un mese per capire cosa si doveva fare con conseguenze gravi per gli ospiti e i lavoratori». A parlare una delle lavoratrici che ha firmato la lettera dei “Lavoratori del Settore Adulti in Difficoltà di Torino” uscita su Facebook e sui media ieri l’altro. Nella lettera si ripercorrono le tappe della … Continua a leggere Denuncia dei lavoratori dei dormitori pubblici di Torino: troppo tardi i tamponi, rischio focolaio tra i senza fissa dimora

Regione Piemonte: sprecati ventimila tamponi pur di dare le buone notizie

Tamponi, tamponi ,tamponi. Se c’è una cosa che tutti hanno capito, è che c’è bisogno di tamponi. Per fortuna, il loro numero sta aumentando notevolmente. In Piemonte all’inizio di aprile se ne potevano fare 2000 al giorno, adesso siamo oltre i 6000 e aumenteranno ancora. Dal primo al 23 aprile in Piemonte sono stati fatti quasi 88.000 tamponi: fino a qui, tutto bene. Ma adesso … Continua a leggere Regione Piemonte: sprecati ventimila tamponi pur di dare le buone notizie

Il Centro diurno la Fenice di Firenze, continuano i servizi essenziali per i senza fissa dimora

Il Coordinamento Toscano Marginalità Onlus di Firenze si occupa da molti anni di chi vive in condizioni di disagio sociale. Uno dei progetti in collaborazione con il Comune di Firenze è il Centro Diurno La Fenice in via del Leone, dove si costruiscono percorsi individuali per adulti volti alla cura della persona e laboratori di avviamento al lavoro e alfabetizzazione. Le attività, ridotte, del centro … Continua a leggere Il Centro diurno la Fenice di Firenze, continuano i servizi essenziali per i senza fissa dimora

Notte prima degli esami. I dubbi dei liceali di Avellino alle prese con la DAD (didattica a distanza)

La DAD (Didattica A Distanza), acronimo ormai diventato di comune utilizzo, dopo qualche iniziale difficoltà è entrata a regime, e anzi prepara il campo ad una rivoluzione nel mondo scolastico che non può più essere ignorata. Sono oltre otto milioni gli studenti dell’anno scolastico 2019-2020 in Italia secondo i dati del MIUR, ministero istruzione università e ricerca. Il 6% secondo il Ministero non vengono raggiunti … Continua a leggere Notte prima degli esami. I dubbi dei liceali di Avellino alle prese con la DAD (didattica a distanza)