Fase 2: pronti, via! Le preoccupazioni dei sindacati e i dati dei contagiati sul lavoro

Ci siamo. Lunedì inizia la tanto agognata fase 2 e la riapertura delle aziende è al centro del programma dell’ultimo DPCM del 26 Aprile. Il presidente Giuseppe Conte ha spiegato che dal 4 maggio si inizierà con le attività all’ingrosso e dal 18 riprenderanno quelle al dettaglio di vario genere, poiché si deve avere uno sfogo della produzione. Da fine giugno si potrebbe entrare nella … Continua a leggere Fase 2: pronti, via! Le preoccupazioni dei sindacati e i dati dei contagiati sul lavoro

iuri camilloni Centro la Fenice Firenze

Denuncia dei lavoratori dei dormitori pubblici di Torino: troppo tardi i tamponi, rischio focolaio tra i senza fissa dimora

«Quello che ci sconvolge è che il comune e la Regione ci hanno messo un mese per capire cosa si doveva fare con conseguenze gravi per gli ospiti e i lavoratori». A parlare una delle lavoratrici che ha firmato la lettera dei “Lavoratori del Settore Adulti in Difficoltà di Torino” uscita su Facebook e sui media ieri l’altro. Nella lettera si ripercorrono le tappe della … Continua a leggere Denuncia dei lavoratori dei dormitori pubblici di Torino: troppo tardi i tamponi, rischio focolaio tra i senza fissa dimora

Foto Sara Minelli

Lecce, all’Ospedale Vito Fazzi si chiudono i reparti

Si è festeggiato ieri l’altro il primo giorno con zero nuovi contagi in provincia di Lecce e viene da dire meno male. La provincia salentina è una delle meno colpite in Puglia, ma non sono mancati problemi molto gravi che hanno portato alla chiusura di due reparti di Medicina e di quello di Pneumologia nel più importante e unico ospedale di Lecce, il ‘Vito Fazzi’.  … Continua a leggere Lecce, all’Ospedale Vito Fazzi si chiudono i reparti

I sindaci milanesi a Gallera: se non si potenzia la medicina del territorio la fase due sarà impossibile

Ancora una lettera all’Assessore alla Salute Giulio Gallera e al responsabile dell’ATS di Milano Walter Bergamaschi. Ancora una volta chi è in prima linea suona un campanello d’allarme sulla gestione dell’emergenza covid in Lombardia. Questa volta sono 100 sindaci dell’hinterland milanese compreso Beppe Sala, che si rivolgono all’ATS per capire perché sono state attivate solo 6 delle famose USCA, le Unità Speciali di Continuità Territoriale. … Continua a leggere I sindaci milanesi a Gallera: se non si potenzia la medicina del territorio la fase due sarà impossibile

Parma/1 Casa protetta anziani Villa Matilde a Neviano: 30 morti a marzo ma solo uno ufficialmente covid. La rabbia dei parenti

Rabbia, tanta rabbia. Questo si sente dai familiari di anziani morti nelle case di riposo comunali nella provincia di Parma. Siamo nelle campagne tra Reggio Emilia e Parma, tra le dolci colline dove viene fatto stagionare il prosciutto di Parma e il parmigiano reggiano, dove si respira buon vivere, efficienza e ricchezza. Ma anche una delle province più colpite dal coronavirus. Villa Matilde a Bazzano … Continua a leggere Parma/1 Casa protetta anziani Villa Matilde a Neviano: 30 morti a marzo ma solo uno ufficialmente covid. La rabbia dei parenti

Vista da Selam Palace con l'esercito davanti

Paura contagio al Selam Palace, palazzina occupata a Roma

Il Selam Palace si trova nella periferia sud est di Roma nel quartiere della Romanina ed è un palazzo – proprietà dell’Esarco – occupato da famiglie di migranti dal 2006, dopo lo sgombero di un’altra storica occupazione l’Hotel Africa alla Stazione Tiburtina. Nessuno sa con esattezza in quanti ci vivano, anche perché c’è un ricambio molto frequente in quanto è diventato luogo passaggio per richiedenti … Continua a leggere Paura contagio al Selam Palace, palazzina occupata a Roma

I medici Lombardi alla Regione: gestione tutta sbagliata, adesso i test rapidi

La gestione dell’emergenza sanitaria in Lombardia è messa in discussione dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Medici in una lettera “All’avvocato Gallera”, come riporta l’intestazione riferendosi all’assessore alla salute della regione lombarda Giulio Gallera.  I medici di base chiedendo un aggiustamento della strategia regionale e ribadendo che non è il momento per l’attribuzione delle responsabilità. Nonostante questo mettono nero su bianco delle accuse molto forti … Continua a leggere I medici Lombardi alla Regione: gestione tutta sbagliata, adesso i test rapidi

L’Ilva non chiude neanche col coronavirus

Le saracinesche dei piccoli commercianti devono restare chiuse ma non l’impianto siderurgico più grande d’Europa. Nel silenzio spettrale della città, ormai vuota, la notizia della nuova decisione del prefetto di tenere aperta l’ex Ilva nonostante i rischi di contagio, ha scatenato l’indignazione dei cittadini di Taranto riversata sui social media. Sono centinaia i commenti al post su Facebook dell’associazione “Giustizia per Taranto” che recita: «Siamo, … Continua a leggere L’Ilva non chiude neanche col coronavirus

No ai test privati, primo stop dalla Toscana

La Toscana mette uno stop ai test sierologici privati. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha emesso oggi un’ordinanza che stabilisce che i test sierologici rapidi saranno fatti alle categorie a rischio o «su richiesta del medico o del pediatra di famiglia ai singoli individui che manifestino i sintomi da infezione da Covid». La regione apre ai privati che vogliano convenzionarsi con le ASL toscane … Continua a leggere No ai test privati, primo stop dalla Toscana

Venghino signori venghino! Il far west dei test sierologici /2 

Pressione commerciale sulle regioni: l’ANPIS chiede chiarimenti a Zingaretti e il Codacons manda un esposto a tutte le procure delle Regioni “C’è una enorme pressione commerciale, specialmente sui governi regionali. Addirittura alcuni test possono essere comprati su internet. E dunque un sacco di confusione, ma molti test non sono ancora accurati. Altri invece sono molto avanzati, come in Australia o negli Stati Uniti. L’Organizzazione Mondiale … Continua a leggere Venghino signori venghino! Il far west dei test sierologici /2