Il mito della cura miracolosa lanciato in pasto ai media non fa bene alla ricerca

Fin da quando si è iniziato a parlare di Covid-19, in tutto il mondo ci si è affannati a cercare possibili cure che, in una situazione di emergenza, si sono principalmente basate sulla cosiddetta “drug repurposing research”, cioè il riadattamento di farmaci e strategie di cura “vecchie” e già utilizzate per altri scopi. Si tratta di svariate dozzine di alternative, che comprendono antivirali, antimalarici, antibiotici, … Continua a leggere Il mito della cura miracolosa lanciato in pasto ai media non fa bene alla ricerca

Est Europa: il virus e l’avvento della democratura. I casi di Ungheria e Serbia

Stato di emergenza senza fine e pieni poteri sul Parlamento a tempo indeterminato. Questo è il provvedimento che il primo ministro ungherese Victor Orbàn ha ottenuto alla fine di marzo con l’attuale crisi dovuta alla pandemia da coronavirus. “Oggi mi asterrò da qualunque commento, critica o analisi della nuova legge votata al Parlamento ungherese. Lo stesso vale per la valutazione dell’attuale situazione in Ungheria dell’emergenza … Continua a leggere Est Europa: il virus e l’avvento della democratura. I casi di Ungheria e Serbia

fila al supermercato ©Sara Minelli

Marche: quanto ci vuole a mettere in quarantena? se la burocrazia aiuta il contagio.

“L’altra sera un signore arrivato qui per CoViD dovevamo intubarlo e mi ha chiesto se prima di intubarlo poteva chiamare la moglie. Gli ho dato il mio telefono e l’ho sentito mentre diceva ‘tesoro ora mi devono addormentare per farmi respirare, tu non ti preoccupare’. Sentire quest’uomo che tranquillizzava la moglie senza sapere se si sarebbe risvegliato mi ha spezzato il cuore”. A parlare, in … Continua a leggere Marche: quanto ci vuole a mettere in quarantena? se la burocrazia aiuta il contagio.